Gruppo di lavoro
| 
 AUTORITA' PORTUALE DI GENOVA  | 
|
| 
 REGIONE LIGURIA Il Settore Ecosistema Costiero autorizza il riutilizzo dei sedimenti dragati dai fondali portuali in tutti i casi in cui essi vengano riutilizzati in ambito costiero, come ad esempio per il riempimento di banchine o altre strutture di contenimento.  | 
|
| 
 ARPAL  | 
 L' Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Ligure espleta la funzione di supporto tecnico in materia ambientale all'azione della Regione, delle Province, dei Comuni e delle Comunità Montane in relazione all'istruttoria tecnica delle autorizzazioni e dei progetti, al controllo delle emissioni ed immissioni, al monitoraggio ed alla gestione dei dati, al controllo dell'osservanza delle prescrizioni relative all'inquinamento ambientale.  | 
| 
 Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale  | 
|
| 
 Capitaneria di porto - Guardia Costiera  | 
|
| Staff | 
 Il Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e della Vita (DISTAV) dell'Università di Genova, costituitosi nel 2011 dalla fusione del Dipartimento per lo studio del Territorio e delle sue risorse (Dip.Te.Ris.), del Dipartimento di Biologia (DIBIO) e dell’Istituto di Botanica di Genova, riunisce in sé competenze di geologia, sedimentologia, ecologia marina di base ed applicata, oceanografia, botanica, zoologia.  | 

